Per ora è assolutamente incompleta! Sarò grato a chi vorrà fornirmi indicazioni su articoli pubblicati dal 1990 sino ai giorni nostri e disponibili in rete.
Per la prima notizia dell’omicidio di Simonetta Cesaroni ho scelto l’articolo di Emilio Radice, pubblicato su
Repubblica, 09 agosto 1990
MASSACRATA A PUGNALATE, di Emilio Radice
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/09/massacrata-pugnalate.html
Emilio Radice, insieme anche a Massimo Lugli, seguì a lungo il caso di via Poma, divenendone, se così si può dire, un esperto.
Repubblica, 10 agosto 1990
QUEL PALAZZO DAI TROPPI MISTERI... di Emilio Radice
Repubblica, 11 agosto 1990
UN NOME PER UN DELITTO di Emilio Radice
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/11/un-nome-per-un-delitto.html
Repubblica, 14 agosto 1990
SIMONETTA UCCISA A PUGNI E POI DEVASTATA A COLTELLATE, di Emilio Radice
Repubblica, 18 agosto 1990
SIMONETTA MASSACRATA IN UN' ALTRA STANZA POI QUALCUNO HA LAVATO IL CAD di Emilio Radice
Repubblica, 21 agosto 1990
HA UN VOLTO IL TELEFONISTA CHE ASSILLAVA SIMONETTA di Massimo Lugli
Repubblica, 24 agosto 1990
QUEI MISTERI NELLA CASA DELLA MORTE di Massimo Lugli
Repubblica,28 agosto 1990
DELITTO DI VIA POMA SANGUE IN ASCENSORE di Emilio Radice
Repubblica,31 agosto 1990
SETTE PERSONAGGI PER UN OMICIDIO di Marina Garbesi
Verso la fine di agosto scende in campo una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano, ovvero Corrado Augias. A quei tempi Augias è il conduttore di una trasmissione di grande successo che si chiama Telefono Giallo. Il giornalista dedicherà al caso di via Poma una puntata della sua trasmissione, il 4 dicembre del 1990, rimasta famosa anche per le critiche che vennero rivolte al PM Pietro Catalani. Critiche tanto feroci da spingerlo a scrivere il giorno dopo una lettera di dimissioni.
Repubblica, 31 agosto 1990
E ADESSO TUTTO E' PIU' DIFFICILE di Corrado Augias
Repubblica, 05 aprile 1991
E IL 'GIALLO' CREO' UN FALSO MOSTRO COSTRETTO A SBAGLIARE E A MENTIRE di Corrado Augias
Entra in scena il supertestimone della Procura di Roma. Le prime indiscrezioni lo dipingono come un amico di famiglia. In verità si rivelerà essere un occasionale conoscente della madre di Federico Valle, conosciuto casualmente dalla signora a seguito di un’interferenza telefonica. Lui si chiama Roland Voller, è austriaco e, almeno ufficialmente, svolge il lavoro di commerciante d’automobili.
Corriere della Sera, 6 aprile 1992
Dalle indagini un' indiscrezione; il padre di Valle Federico parla di alibi di ferro
Via Poma: supertestimone un amico di famiglia; ascoltò la confessione del ragazzo alla madre? di Flavio Haver
Siamo alla sentenza che porterà alla prima archiviazione del caso, quella emessa dalla corte d’appello di Roma. Dopo il respingimento della richiesta di rinvio a giudizio formulata da Pietro Catalani da parte del GIP Cappiello, la Procura di Roma decide di ricorrere in appello. L’alta corte confermerà in toto la sentenza di Cappiello.
Corriere della Sera, 5 giugno 1994
Omicidio Simonetta Cesaroni. Comincia in corte d'appello l'esame del ricorso contro il proscioglimento di Federico Valle e Pietro Vanacore
Via Poma, ultimo atto, di Martirano Dino, Haver Flavio, De Bac Margherita
http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/05/via_Poma_ultimo_atto_co_10_9406052035.shtml
Corriere della Sera, 29 gennaio 1995
via Poma . Claudio Cesaroni si sfoga alla vigilia della sentenza in cassazione su Valle e Vanacore
Il mistero è in quel palazzo, di Flavio Haver
Il padre di Simonetta:" parlerò solo al momento giusto ". Il giudice Nebbioso:" è vero, abbiamo riletto le carte"
http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/29/mistero_quel_palazzo__co_10_9501292235.shtml
Flavio Haver, l’autorevole cronista del Corriere della Sera, seguì con molta attenzione le vicende relative al computer sul quale Simonetta Cesaroni lavorava presso la sede dell’AIAG. Il computer venne ritrovato acceso dalla mobile di Roma, poi, a seguito di un incidente mai completamente chiarito, si spense. La macchina fu sottoposta, nel corso delle varie fasi dell’inchiesta, ad almeno tre diverse perizie.
Corriere della Sera, 12 agosto 1995
GIALLO DI VIA POMA
Chi uccise Simonetta? Sequestrato il computer di Flavio Haver
Repubblica, 7 agosto 2000
Lo scrittore Carlo Lucarelli "Così nasce il delitto perfetto" di Massimo Vincenzi
http://www.repubblica.it/online/cronaca/viapoma/lucarelli/lucarelli.html
Corriere della Sera, 7 agosto 2001
Dossier su Simonetta: "Cercate in quell'ufficio" Delitto Cesaroni, l'accusa di Raniero Valle: "L'assassino voleva far sparire il cadavere. Perché?" di CACCIA FABRIZIO, BROGI PAOLO
Salvatore Volponi, con l’aiuto di un giornalista, pubblica un libro sull’omicidio di via Poma. Il libro riprende in esame la pista del “complotto”, mai rivelatasi degna di essere presa davvero in considerazione. Tuttavia Volponi ricostruisce anche l’ultimo incontro avuto con Simonetta e afferma di aver avuto la sensazione che la ragazza avesse da poco avviato un’altra storia sentimentale.
Repubblica, 6 ottobre 2004
"Uomo nella vita di Simonetta" Novità nel giallo di via Poma
http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/cronaca/viapoma/pista/pista.html
Corriere della Sera, 7 ottobre 2004
Via Poma, la pista dell' uomo segreto di Flavio Haver
Per i pm Simonetta Cesaroni aveva una nuova relazione.
http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/07/Via_Poma_pista_dell_uomo_co_9_041007044.shtml
Corriere della Sera, 9 ottobre 2004
IL RACCONTO
Ritorno in via Poma tra Vip, ricordi e misteri, di Paolo Brogi
http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Ritorno_via_Poma_tra_Vip_co_10_041009003.shtml
Raniero Valle, padre di Federico, a suo tempo indagato per l’omicidio, rilancia a sorpresa la pista territoriale e invita i magistrati a verificare chi fosse veramente presente, tra i condomini del comprensorio di via Poma, quel 7 agosto 1990.
Repubblica, 20 ottobre 2004
Via Poma, dai Valle una nuova pista Nel palazzo c'erano altre persone di Emilio Radice
La pista del videotel, lanciata dall’investigatore Carmelo Lavorino, si è rivelata priva di qualsiasi fondamento. Il computer sul quale lavorava Simonetta Cesaroni non era collegato alla rete telefonica. Ne Simonetta ha mai posseduto un congegno per collegarsi al servizio di Videotel. Tuttavia molti giornalisti, anche autorevoli si lasciano affascinare da questa idea da romanzo giallo e la ripropongono per alcuni anni.
TGCOM, 30 novembre 2004
Via Poma, nuovo colpo di scena
Messaggio dell'assassino sul Videotel
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo231803.shtml
TGCOM, 25 maggio 2006
Via Poma, "So chi uccise Simonetta"
Spunta supertestimone,procura smentisce
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo311078.shtml
Corriere della Sera, 12 gennaio 2007
Via Poma, accolti con scetticismo dalla famiglia Cesaroni gli elementi emersi nell' inchiesta: «Nessuna novità»
Il nome dell' assassino? Tutte strade già battute di Rinaldo Frignani
L' avvocato: servono prove che smontino alibi, capaci di reggere in Corte d' Assise
Corriere della Sera, 12 gennaio 2007
I particolari dell'inchiesta dopo le rivelazioni in tv
«Via Poma, la traccia del Dna appartiene al fidanzato. Ma servono nuovi riscontri»
La relazione dei Ris sull’omicidio di Simonetta Cesaroni Il pm querela il conduttore di «Matrix» per diffamazione
di Flavio Haver Fiorenza Sarzanini
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/12/poma.shtml
Antonio Del Greco fu uno dei poliziotti che la sera del 7 agosto entrarono nell’ufficio di via Poma e videro l’orrore lasciato dall’assassino. Del Greco nell’intervista ricostruisce passaggi importanti dell’indagine a cui prese parte. Tra l’altro afferma: “Busco fu portato in questura e interrogato. Fornì un alibi per la sera del delitto…”
Repubblica, 17 luglio 2008
Del Greco, l' investigatore di 18 anni fa 'Inchiesta difficile, ma nulla fu tralasciato' di Massimo Lugli
Il Tempo, 17 dicembre 2008
Via Poma, sotto esame i denti dell'ex fidanzato di Augusto Parboni
http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2008/12/17/965590-poma_sotto_esame_denti_dell_fidanzato.shtml
ANSA, 19 aprile 2009
VIA POMA: RISCHIA PROCESSO EX FIDANZATO DI SIMONETTA di Francesco Tamburro
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_935154991.html
Corriere della Sera, 19 aprile 2009
Via Poma vent' anni dopo I pm: a giudizio il fidanzato di Lavinia Di Gianvito, Flavio Haver http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/19/Via_Poma_vent_anni_dopo_co_8_090419043.shtml
Il Tempo, 19 aprile 2009
Via Poma, rispunta l'ex fidanzato di Marino Collacciani
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/04/19/1014905-poma_rispunta_fidanzato.shtml
Il Mattino, 24 aprile 2009
Da Via Poma a Erba: ecco che fine hanno fatto le case dei delitti
http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=17041&sez=ITALIA&npl=&desc_sez=
Intervista di Emilio Radice all'avvocato Lucio Molinaro dalla quale, oltre alla gratitudine nei confronti dei PM che caparbiamente hanno portato avanti l'inchiesta, emerge anche una vena di scetticismo nei confronti della supposta corrispondenza tra il morso e le tracce di saliva sul reggiseno e sul corpetto (l'intervista è stata segnalata da manu, un'utente del thread dedicato a via Poma, sul forum IlMostroDiFirenze http://mostrodifirenze.forumup.it/index.php?mforum=mostrodifirenze).
La Repubblica, 19 maggio 2009
L´avvocato della famiglia di Simonetta: "
"Fidanzato colpevole? Vogliamo le prove" di Emilio Radice
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/fidanzato-colpevole-vogliamo-le-prove/2079151